Lo sanno tutti: i valori tabulati da diversi centri di ricerca, in genere tedeschi, non ci azzeccano mai con la realtà dell’impianto. Eppure costruttori e biologi basano le loro formulazioni della dieta dell’impianto su tali inutili dati.
Credete ancora che le tabelle siano affidabili? Giudicate voi stesi da questa tabella comparativa fra valori pubblicati da diversi istituti:
Substrato |
BMP (Nm3/ton VS) |
||
KTBL (Germania) |
LFL (Germania) |
Biowatts (Germania) |
|
silomais |
310 – 411 |
294 – 372 |
305- 326 |
ins. triticale |
281 |
259 |
259 a 606 |
insilato erba |
318 |
295 – 329 |
315 – 330 |
letame bovino |
209 |
154 – 247 |
122 – 220 |
letame suino |
336 – 453 |
240 |
240 – 273 |
pollina |
293 |
325 |
275 |
carniccio |
583 |
– |
733 |
glicerolo |
751 |
425 |
425 |
letame equino |
– |
165 |
165 |
Il modo razionale di determinare quanto metano produrrà un sottoprodotto in concreto è semplicemente misurarlo nelle condizioni reali di utilizzo. Il seguente articolo spiega brevemente come: Il BMP, quello sconosciuto.